Leo Chiesa - Auto Chiesa SA
Evetta, l'erede della mitica Isetta, ma elettrica
Una micro-car elettrica rivoluzionaria prodotta da Electricbrands e made in Germany.

Qual è il problema delle auto del giorno d'oggi?
Partiamo dal passato: la ruggine, la qualità dei materiali, gli odori, il consumo di olio, le polverini fini estremamente alte, il CO2 e molto altro, ma oggigiorno tutto ciò è cambiato, di questi problemi, per fortuna, non ne abbiamo sulle auto moderne o comunque sono limitati.
Il problema delle auto moderne è che non si stanno evolvendo, se prendiamo un'auto del 2000 rispetto a una moderna c'è stata un'enorme evoluzione di tecnologia, confort, efficienza migliorata, ma sostanzialmente le auto sono le stesse, dei mezzi estremamente pesanti che viaggiano in strada con principalmente una persona a bordo.
Anche le auto elettriche oggi sono estremamente pesanti e penso che siamo tutti d'accordo nel dire che non cambino tanto rispetto alle vetture a combustione per quello che offrono.
Ciò che influisce di più sull'autonomia di un veicolo, specialmente di uno elettrico sono i seguenti fattori:
Massa = più il veicolo è pesante più energia consuma
Velocità = più la velocità è sostenuta maggiore è la resistenza d'aria quindi maggiore consumo di energia
Temperatura esterna
Purtroppo sulla temperatura esterna non possiamo farci nulla ma massa e velocità sono legate al veicolo, quindi è lì che bisogna ingegnarsi per creare veicoli veramente efficienti ed ecologici, non solo sulla carta.
L'Evetta ha fatto proprio a questo, ha diminuito drasticamente il peso della vettura grazie a dimensioni e materiali e la sua resistenza con forme sinuose. La velocità è bloccata a 90 km/h, proprio per ridurre ulteriormente il consumo di energia.
È vero, a tutti piace sfrecciare ad alta velocità, però sulle strade non si può più viaggiare, e comunque la ripresa della Evetta è sufficiente per divertire coloro che amano un po' di adrenalina alla guida.
IL DESIGN
Il design non è nuovo, è un ritorno alla mitica Isetta prodotta all'epoca dalla ISO, azienda italiana, e conosciuta nel mondo grazie a BMW che l'ha prodotta dal 1955 al 1962.
Questo design è stato scelto perché nonostante le dimensioni estremamente contenute lo spazio interno è ammirevole, anche i più alti riescono a entrarci ed è veramente comoda.
Nei parcheggi laterali si parcheggia a muso avanti e si esce in tutta sicurezza direttamente sul marciapiede.
DETTAGLI TECNICI*
AUTONOMIA: oltre 200 km in ciclo urbano
BATTERIA: 14-18 kWh
POTENZA: 16 Cv
VELOCITÀ MAX: 90 km/h
ALL'INTERNO:
⁂ speaker Bluetooth rimovibile
⁂ sedili riscaldati
⁂ rivestimento in tessuto e sistema di Infotainment con Android Auto e CarPlay e DAB+
⁂ ricarica wireless dello smartphone (o di altri dispositivi che supportano questa tecnologia).
⁂ sedili in pelle vegana e Alcantara.
*i dati tecnici possono essere soggetti a modifiche
PREZZI E VERSIONI
Attualmente sono presenti 3 versioni top di gamma ed esclusive da preordinare: sono tutte full optional, le due versioni di lancio la Evetta Prima Apricot e Prima Blue costano 19'540 € (incl. IVA Germania) i prezzi in CHF saranno presto disponibili, invece la versione Openair è un segmento per veri appassionati e costa 33'333 €
Se anche tu sei interessata/o alla Evetta scopri di più sul sito internet oppure contattaci allo +41 91 850 50 18 o scrivendo a vendita@autochiesa.ch